![](https://static.wixstatic.com/media/4461f9_2a623b4e207145c1a418bca6550214a6~mv2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1281,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4461f9_2a623b4e207145c1a418bca6550214a6~mv2.jpg)
IASMA ECO 1
Cloni disponibili: Sel. FEM
![Timbro Vivai Giovannini Romano](https://static.wixstatic.com/media/4461f9_8d2a986da804463f86648fad9c83316d~mv2.jpg/v1/fill/w_309,h_309,al_c,q_80,usm_1.20_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/timbro.jpg)
Fenologia
301 - Epoca di germogliamento: precoce (dal 10 al 20 Aprile)
302 - Epoca di fioritura: media (terza decade di Maggio - primi di Giugno)
303 - Epoca di invaiatura: media (terza decade di Agosto)
304 - Epoca di maturazione: tardiva 3-4° epoca (25 Settembre - primi di Ottobre)
Caratteristiche ed Attitudini colturali
Sopporta bene i freddi invernali e mostra una buona resistenza alla peronospora ed all'oidio. Preferisce potature medio-corte ed ha il primo germoglio fruttifero in terza-quarta posizione. Si adatta molto bene a varie tipologie di terreni, anche i meno dotati o poco profondi e ricchi di calcare attivo, preferisce terreni di collina di media fertilità.
Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa
- Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona, percentuali di attecchimento con K5BB, 101-14, 1103P, 110 Ri maggiore del 65%.
Utilizzazione
Vitigno indicato per la vinificazione. Buona tenuta acidica anche a basse produzioni ed in annate calde. Nel complesso dà vini di ottima colorazione rosso rubino intenso, buon corpo, di medio-alta alcolicità, con buona consistenza, mediamente acidi.
ROSSE VINO
![Innesti in scatola rossa](https://static.wixstatic.com/media/4461f9_2ff8fb77b15f47e09f681707e459d5f8~mv2.png/v1/fill/w_359,h_270,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/P1170419.png)