Orpicchio
Cloni disponibili: Sel. VGR
Fenologia
Condizioni d'osservazione: le osservazioni sono state condotte nel periodo 1995-2004 presso l'azienda Mannucci-Droandi, sita nel comune di Montevarchi (AR), in località Caposelvi, frazione collinare compresa nella zona di produzione della DOCG Chianti.
Ubicazione
Il vigneto è localizzato sul versante chiantigiano del Valdarno.
Longitudine: 11°34'48".
Latitudine: 43°29'40".
Altitudine: 240 m s.l.m.
Giacitura: in leggera pendenza.
Portinnesto: S04.
Sistema di allevamento: cordone speronato.
Forma di potatura: con carica di 12 gemme per pianta.
Sesto d'impianto: m 1 sulla fila e m 2,8 tra le file.
Terreno: di origine alluvionale (depositi fluviali pleistocenici), a tessitura argillo-sabbiosa.
Fenomeni vegetativi
Germogliamento: entro metà Aprile, in fase abbastanza tardiva
Fioritura: entro la prima decade di Giugno
Invaiatura: entro la prima decade di Agosto.
Maturazione dell'uva: non precoce, nella seconda metà di Settembre, mediamente 8 giorni prima del Trebbiano toscano.
Caratteristiche ed Attitudini colturali
Vigoria: medio-basso.
Produzione: regolare e media; il grappolo ha dimensioni ridotte ed ha un peso contenuto, mentre le dimensioni dell'acino sono medie.
Resistenza ai parassiti ed altre avversità: presenta scarsa tolleranza agli attacchi di muffa grigia; l'acino non è sensibile a spaccature; il germogliamento tardivo fa sì che il vitigno non sia particolarmente soggetto alle gelate primaverili.
Utilizzazione
Per la vinificazione.
BIANCHE VINO