
Sauvignon Bianco
Cloni disponibili: LB 36, LB 50

Fenologia
Condizioni d'osservazione: si considerano quelle riguardanti la collezione della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, nella quale il clone è stato introdotto.
Ubicazione
Per l'ubicazione, il clima, il terreno, ecc. nonché le fasi vegetative della vite ed il calendario di maturazione dell'uva, si rimanda ad una delle seguenti monografie pubblicate in precedenza: "Tocai friulano", "Riesling italico", "Raboso Piave", "Raboso veronese", "Pinella".
Fenomeni vegetativi
Germogliamento: un po' tardivo.
Fioritura: media.
Invaiatura: media.
Maturazione dell'uva: III epoca (fine settembre).
Caduta delle foglie: precoce.
Caratteristiche ed Attitudini colturali
Vigoria: buona (preferisce potatura non eccessivamente ricca).
Produzione: buona e costante.
Posizione del primo germoglio fruttifero: 2° nodo.
Numero medio di infiorescenze per germoglio: una (più raramente 2).
Fertilità delle femminelle: nulla.
Resistenza alle malattie ed altre avversità: normale, ma un po' sensibile al marciume dell'uva.
Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: normale.
Utilizzazione
Esclusivamente per la vinificazione.
BIANCHE VINO
